Skip to main content
Investimenti

Visto per Affari per l’Italia

Ai sensi dell’art. 1 del decreto interministeriale 850 dell’11 maggio 2011 denominato “definizione delle tipologie dei visti d’ingresso e dei requisiti per il loro ottenimento” esistono varie tipologie di visti corrispondenti ai diversi motivi d’ingresso, tra cui il visto per affari in Italia.

Il visto per affari in Italia consente l’ingresso nel territorio nazionale, ai fini di un soggiorno di breve durata, utile allo straniero che intenda fare ingresso con un visto per business in Italia: per contatti, trattative, scambi economico-commerciali, conclusioni di contratti commerciali o cooperazione internazionale, esso rientra nella categoria dei visti di tipo C (validità massima di 90 gg).

Requisiti per ottenere il Visto per affari per uno straniero.

Salvo accordi tra l’Italia e il paese d’arrivo dello straniero, il richiedente deve, ai sensi del Regolamento, essere in possesso, oltre ai documenti di cui sopra, di mezzi di sostentamento sufficienti a garantire la permanenza nel territorio dello Stato, il ritorno nel paese d’origine e/o anche il transito verso paese terzo, precedentemente indicato. Può essere comprovata mediante esibizione di valuta o fideiussioni bancarie o polizze fideiussorie assicurative o titoli di credito equivalenti ovvero con titoli di servizi prepagati o con atti comprovanti la disponibilità̀ di fonti di reddito nel territorio nazionale. In alternativa deve dimostrare di essere in grado di ottenere tali mezzi legalmente ed autonomamente.

Lo straniero deve essere in possesso di un’assicurazione sanitaria avente una copertura minima di €30.000 per le spese per il ricovero ospedaliero d’urgenza e le spese di rimpatrio, valida in tutta l’area Schengen.

Programma del soggiorno, con indicati i contatti d’affari previsti e i recapiti in Italia, o lettera d’invito dell’impresa italiana.

Inoltre per motivi di sicurezza, il rilascio del visto ai fini dell’ingresso in Italia potrà essere negato se il richiedente è segnalato nel Sistema d’Informazione Shengen (SIS).

Documenti per avere il visto per affari in Italia

Ai fini di ottenere il visto per affari in Italia, lo straniero deve esibire la seguente documentazione:

  1. documenti idonei a comprovare la propria condizione di operatore economico-commerciale;
  2. documenti che certifichino le finalità del viaggio;
  3. certificazioni del possesso di adeguati mezzi economici di sostentamento;
  4. prenotazione alberghiera o dichiarazione di ospitalità prestata da cittadino UE o straniero regolarmente residente in Italia (l’importo minimo è stabilito dalla direttiva 1° marzo 2000 del Ministero dell’Interno);
  5. possesso di regolare assicurazione sanitaria;
  6. solo nel caso di invito da parte di impresa operante in territorio nazionale, “Dichiarazione d’invito” rilasciata dall’impresa o dall’Ente ospitante.

Come ottenere il Visto per affari per l’ingresso in Italia.

Per ottenere il Visto per affari in Italia il richiedente deve recarsi presso il Consolato o l’Ambasciata territorialmente competente nel rispettivo ufficio visti (a riguardo questo sito è molto utile: https://vistoperitalia.esteri.it/home.aspx ) e ivi presentarvi la relativa domanda completa di formulario debitamente compilato non prima di tre mesi dall’inizio del viaggio previsto.

I tempi di attesa possono variare tra i 15 e i 45 gg, in casi particolari. Lo Stato competente ad esaminare la domanda è quello di destinazione principale o unica del viaggio, quindi in questo caso l’Italia.

 

Quanti tipi di visti esistono?

Ai sensi del codice visti, introdotto con Regolamento CE n. 810/2009 rifuso nel Regolamento UE 2019/1155 D, i visti sono divisi in:
a) visti Shengen uniformi (VSU), a loro volta ricompresi in due macro-categorie: a transito Aeroportuale (tipo A) e a breve durata o di viaggio (tipo C);
b) visti a validità territoriale limitata (VTL), validi solo per uno Stato, senza possibilità di accesso ad altro Stato membro dell’area Shengen;
c) visti di lunga durata o Nazionali (VN), validi per più di 90 gg (di tipo D).
Il legislatore nazionale, a sua volta, suddivide i visti in ventuno categorie: adozione, affari, cure mediche, diplomatico, motivi familiari, gara sportiva, invito, lavoro autonomo, lavoro subordinato, missione, motivi religiosi, reingresso, residenza elettiva, ricerca, studio, transito aeroportuale, transito, trasporto, turismo, vacanze-lavoro e volontariato.

Dove è necessario il visto?

Il visto d’ingresso è un’autorizzazione amministrativa rilasciata da autorità diplomatica o consolare italiana all’estero e che concede al cittadino straniero, non appartenente all’UE, di fare ingresso in Italia, entro un periodo limitato di tempo. Salvo diversa disposizione di diritto internazionale (accordi bilaterali o multilaterali), esso serve in qualsiasi Stato non UE. Esso differisce dal permesso di soggiorno in quanto quest’ultimo è l’autorizzazione, rilasciata dal Questore, a permanere nel territorio italiano

Cosa significa Visto di tipo C

I visti di “tipo C” sono indicati per soggiorni di breve durata o di viaggio, con validità̀ massima di novanta giorni; essi sono previsti dall’art. 26 del codice dei visti. Se ricorrono le condizioni essi possono essere rilasciati con validità di un anno (C1), due anni (C2), tre anni (C3) o cinque anni (C5).

Che cosa serve il visto

Il visto d'ingresso in Italia è un'autorizzazione rilasciata dall'autorità diplomatica o consolare italiana che autorizza lo straniero a fare ingresso in Italia. I cittadini di Stati appartenenti alla "White list" non hanno necessità di richiedere il visto quando si tratta di un ingresso per breve durata (ad esempio per motivi turistici), cioè fino a 90 giorni.

Contattaci

Il team di Italy Visa Investment propone una prima consultazione gratuita online per esaminare il vostro caso.

Potete chiedere l'appuntamento compilando il form a lato oppure inviando una mail a info@italyvisainvestments.com

Contattaci
Privacy

Via dei Gracchi, 151
00192 Roma - Italy

info@italyvisainvestments.com
Tel: + 39 - 06 889 21971

solo su prenotazione
Giorno: Lunedì - Venerdì
Orari: 9.00-13.00 / 16.00-20.00