Residenza Elettiva per Israeliani
L’Italia è stato uno dei primissimi Paesi a riconoscere lo Stato di Israele nel 1948.
Sin da allora, le relazioni tra Italia e Israele sono state caratterizzate da frequenti scambi diplomatici e da un cospicuo volume di affari commerciali. Il mercato israeliano, nonostante le piccole dimensioni, riveste infatti un grande interesse per l’Italia.
Vi sono state, nel corso degli anni, molteplici iniziative al fine di stimolare la cooperazione scientifica, tecnologica e finanziaria tra i due Paesi, anche grazie al forte impulso conseguente alla stipula nel 2002 di un Accordo intergovernativo il quale si è rilevato uno strumento formidabile per lo sviluppo dei rapporti italo-israeliano nel campo della ricerca e dello sviluppo industriale, scientifico e tecnologico.
Israele, peraltro, vanta un’eccellente reputazione nei settori legati all’hi-tech, alla biomedicina, all’innovazione agricola ed alle energie rinnovabili, tutti settori strettamente connessi all’innovazione tecnologica.
La cultura italiana è molto apprezzata tra gli israeliani, i quali spesso visitano l’Italia per motivi di studio o turismo. La letteratura italiana, ad esempio, ha una grande diffusione grazie alle numerose traduzioni in lingua ebraica di opere italiane – sia passate che contemporanee – rese possibili anche grazie ai contributi pubblici. Inoltre, l’ammirazione per lo stile ed il gusto italiani contribuisce al successo delle iniziative organizzate nel settore del design e dell’arte.
Ecco perché il visto per residenza elettiva dall’Israele può costituire una soluzione per tutti quei cittadini israeliani che siano interessati a stabilirsi definitivamente in Italia e siano in possesso dei mezzi economici che consentano loro di vivere nel nostro Paese senza svolgere alcuna attività lavorativa.
Con la residenza elettiva per Israeliani, infatti, i cittadini israeliani che abbiano la disponibilità di un immobile in Italia (di proprietà o in affitto, con contratto di locazione regolarmente registrato) e dimostrino di possedere risorse economiche ampie, stabili ed autonome, derivanti da fonti diverse dal lavoro subordinato, possono fare ingresso in Italia al fine di fissare qui la loro residenza.
Cos’è il permesso di soggiorno per residenza elettiva
Il permesso di soggiorno per residenza elettiva consente al cittadino israeliano, in possesso del previo visto per residenza elettiva, di soggiornare in Italia per fissare qui la propria residenza.
Il permesso deve essere richiesto successivamente all’ingresso in Italia del cittadino israeliano, entro 8 giorni dalla data di entrata sul territorio nazionale; dura solitamente un anno, ed è rinnovabile alla scadenza ove permangano i requisiti di legge.
Per richiedere la residenza elettiva per Israeliani il cittadino israeliano deve, una volta entrato in Italia in possesso del previo visto per residenza elettiva, presentare la domanda tramite gli appositi sportelli degli Uffici delle Poste Italiane. All’esito, verrà rilasciata una ricevuta nella quale è indicata la data dell’appuntamento in Questura.
Il giorno dell’appuntamento il cittadino israeliano, eventualmente assistito ed accompagnato da un avvocato italiano esperto di residenza elettiva per Israeliani, dovrà presentarsi in Questura al fine di effettuare rilievi dattiloscopici (impronte digitali).
Una volta espletate queste formalità, verrà successivamente comunicato al cittadino israeliano quando potrà ritirare il proprio permesso di soggiorno per residenza elettiva.
Cos’è il Visto per Residenza Elettiva in Italia per i cittadini israeliani?
Il visto per residenza elettiva consente ai cittadini israeliani, i quali siano in grado di dimostrare di poter vivere in Italia in modo autosufficiente e senza necessità di svolgere qui alcuna attività di lavoro, di fare regolare ingresso nel nostro Paese per stabilirvi la residenza.
Il visto deve essere richiesto dal cittadino israeliano prima di fare ingresso in Italia.
La domanda deve essere presentata personalmente dal cittadino israeliano presso l’Ambasciata d’Italia competente per territorio.
Per presentare la domanda di visto per residenza elettiva dall’Israele, il cittadino israeliano deve compilare la modulistica standard per i visti d’ingresso, allegando la documentazione idonea a dimostrare il possesso dei requisiti di legge (ovvero la titolarità di risorse economiche ampie e stabili nel tempo, dalle quali si può legittimamente desumere che il cittadino israeliano può vivere in Italia senza dover svolgere alcuna attività lavorativa).
Requisiti per richiedere il Visto per Residenza Elettiva per Israeliani in Italia
Il cittadino israeliano, al fine di ottenere la residenza elettiva per Israeliani, deve provare di avere la disponibilità:
– di un immobile in Italia da eleggere quale residenza. A tal fine, è necessario l’acquisto di un immobile nel nostro Paese o, in alternativa, la stipula di un contratto di locazione regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate italiana;
– di ampie risorse economiche autonome, stabili e regolari, di cui si possa supporre ragionevolmente la continuità nel futuro, che non derivino dallo svolgimento di attività lavorative subordinate. Le risorse, approssimativamente non inferiori ad € 31.000 all’anno, devono derivare:
- dalla titolarità di cospicue rendite (pensioni, vitalizi, investimenti finanziari, ecc. …);
- dalla rendita di cui al possesso di proprietà immobiliari;
- dalla titolarità all’Estero di stabili attività economico-commerciali;
- da altre fonti, diverse dal lavoro subordinato.
Il cittadino israeliano, inoltre, dovrà aver stipulato un’assicurazione sanitaria contro malattie ed infortuni.
Inoltre, è necessario che il cittadino israeliano abbia l’interesse e la volontà a trasferirsi stabilmente in Italia, in quanto il Giudice Amministrativo italiano ha ritenuto legittimo il diniego al rilascio di un visto per residenza elettiva in caso di mancata dimostrazione circa la reale intenzione del richiedente di voler vivere e risiedere permanentemente in Italia.
Documenti per il visto per residenza elettiva dall’Israele
Per richiedere il visto per residenza elettiva il cittadino israeliano deve presentare la domanda, allegando i documenti necessari a comprovare il possesso dei requisiti previsti dalla legge, ovvero:
- l’atto di acquisto, o in alternativa il contratto di locazione regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate italiana, relativo all’immobile di cui il cittadino israeliano ha la disponibilità in Italia, presso il quale intende eleggere la propria residenza;
- la documentazione che dimostri la titolarità delle risorse economiche, differenziata in base alla provenienza delle risorse (ad esempio, si possono allegare bilanci societari, dichiarazioni dei redditi, visure catastali che provino il possesso di proprietà immobiliari e/o lettere di agenzie immobiliari che gestiscano tali immobili, prospetti provenienti da consulenti finanziari in merito alla rendita degli investimenti effettuati, etc. …);
- il certificato della polizza assicurativa sanitaria privata.
Eventuale assicurazione sanitaria per richiedere il visto italiano per residenza elettiva per Israeliani
L’art. 34 del Testo Unico Immigrazione (D.Lgs. n. 286/1998) prevede l’obbligo, per i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che non siano tenuti ad iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale, di stipulare una polizza assicurativa sanitaria privata contro il rischio di malattie, infortuni e maternità, con copertura minima pari ad € 30.000, per le spese di ricovero ospedaliero d’urgenza e le spese di eventuale rimpatrio.
Per poter richiedere il visto per residenza elettiva, dunque, il cittadino israeliano deve sottoscrivere, prima della presentazione della relativa domanda, una polizza sanitaria; la relativa documentazione dovrà infatti essere allegata alla richiesta del visto.
Una volta entrato in Italia, il cittadino israeliano potrà poi scegliere se, come consentito dalla legge, effettuare l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale (a fronte del versamento del contributo annuale richiesto, calcolato in base al reddito), o continuare a rinnovare, per tutto il periodo del soggiorno, l’assicurazione sanitaria privata.
Domanda e passaggi per l’ottenimento del Visto di ingresso per residenza elettiva per Israeliani in Italia
Il cittadino israeliano che vuole ottenere il visto per residenza elettiva deve preliminarmente accertare, con l’assistenza di un professionista esperto in materia di diritto dell’immigrazione, se possiede i requisiti richiesti dalla legge per il rilascio di tale tipologia di visto.
Occorre, in primo luogo, la disponibilità di un immobile in Italia. Nel caso in cui il cittadino israeliano voglia effettuare personalmente la compravendita immobiliare, lo stesso potrà, prima di presentare la domanda di rilascio del visto per residenza elettiva, richiedere un visto per affari al fine di entrare regolarmente in Italia per concludere la trattativa e stipulare il rogito notarile.
Successivamente, il cittadino israeliano deve raccogliere la documentazione necessaria, che dovrà essere esaminata al fine di verificarne la completezza, e poi predisporre il fascicolo.
Da ultimo, dovrà essere compilato il formulario standard per la presentazione della richiesta di visto.
Per lo svolgimento di tutte queste operazioni, è consigliabile che il cittadino israeliano sia assistito da un professionista legale che abbia una specifica e consolidata esperienza nel settore.
Come lo studio legale Boschetti può far ottenere la Residenza Elettiva dall’Israele
Lo Studio legale Boschetti assiste i cittadini israeliani nella procedura di richiesta del visto per residenza elettiva attraverso un’attività professionale di alto livello giuridico. Lo Studio è infatti specializzato in questo settore e si occupa di residenza elettiva ormai da molti anni, avvalendosi del lavoro di un team di professionisti altamente specializzati.
Le prestazioni, in linea schematica, sono le seguenti:
-
il cliente ci presenta la sua situazione compilando un formulario standard, che ci consente di valutare, per lo meno astrattamente, se il visto per residenza elettivo può essere richiesto con un buon margine di successo;
-
nel caso in cui l’analisi del questionario abbia avuto esito positivo, si fissa una prima riunione, in presenza oppure online, al fine di inquadrare definitivamente il caso e identificare la lista dei documenti che dovranno essere allegati alla domanda, in funzione delle esigenze rappresentate dal cliente;
-
esaminiamo i documenti raccolti dal cliente, controlliamo che la lista sia completa e che siano state rispettate tutte le formalità di legge, anche in materia di traduzione e legalizzazione;
-
avvalendoci di tutti i dati raccolti, di cui garantiamo il trattamento nel pieno rispetto delle normative sulla privacy, predisponiamo il modulo di domanda del visto. A qual punto è possibile confezionare il fascicolo “digitale”. I documenti fisici dovranno invece essere consegnati presso la Rappresentanza diplomatica o consolare italiana dello Stato di origine o stabile residenza, personalmente dal richiedente;
-
se l’Amministrazione dovesse contestare l’assenza dei requisiti o notificare un formare atto di preavviso di rigetto ai sensi dell’art. 10-bis della Legge n. 241/1990, entriamo in azione assumendo la difesa del cliente in contraddittorio con la predetta Amministrazione, con il fine di farle cambiare idea;
-
se invece, come ci auguriamo sempre, la procedura si conclude positivamente, il cittadino israeliano ottiene il visto e fa ingresso in Italia. A quel punto viene seguito anche nella predisposizione del kit postale per la richiesta del permesso di soggiorno per residenza elettiva. Se inserito nell’incarico, possiamo anche accompagnarlo in Questura il giorno dell’appuntamento, data in cui verranno effettuati i rilievi dattiloscopici (ovvero la rilevazione delle impronte digitali).
-
Per tutta la durata dell’incarico, rappresentiamo il cittadino israeliano nei rapporti e nelle comunicazioni con la competente Ambasciata italiana e con la Questura a cui spetta rilasciare il permesso di soggiorno per residenza elettiva: dialoghiamo con le pubbliche amministrazioni e sollecitiamo gli adempimenti previsti per legge. Il nostro fine è quello di tutelare gli interessi del cliente con la massima professionalità e competenza, dall’inizio fino alla fine della procedura.
Passi semplici e veloci per ottenere un visto per residenza elettiva per Israeliani
Al fine di ottenere la residenza elettiva, il primo compito che il cittadino israeliano deve assolvere è predisporre con attenzione la documentazione che occorre presentare unitamente alla domanda. Si tratta, a parte il modulo di richiesta del visto, degli atti con cui il cittadino israeliano dimostra di possedere tutti i requisiti previsti dalla normativa in materia di visto per residenza elettiva dall’Israele.
Essere seguiti da uno Studio Legale esperto in diritto dell’immigrazione appare una prerogativa essenziale, considerato che la pratica di residenza elettiva richiede investimenti importanti, tra cui, prima di tutto, il possibile acquisto di un immobile; per cui è auspicabile che il cittadino israeliano, dopo aver sostenuto molti costi ed essersi impegnato con l’acquisto o la locazione di un immobile in Italia, abbia almeno la soddisfazione di ottenere il visto per residenza elettiva.
Quali sono, in maniera sintetica, i passi della pratica di residenza elettiva per israeliani?
- Selezionare un elenco di immobili, a seconda che la richiesta ricada sull’acquisto (soluzione preferibile per il buon esito della pratica) o sulla locazione;
- verificare, contestualmente, che sussistano anche gli altri requisiti per poter richiedere il visto per residenza elettiva;
- fare ingresso in Italia con un visto turistico o per affari, al fine di visitare l’elenco degli immobili selezionati, e poi per trattare la vendita o la locazione dell’immobile che si è scelto (in caso di locazione, si può procedere direttamente con la stipula del contratto e la pratica può essere facilmente delegata a soggetti già presenti sul territorio nazionale);
- fare un nuovo ingresso in Italia, sempre con lo stesso tipo di visto, per la stipula del contratto preliminare di compravendita, e poi per il rogito (contratto definitivo di compravendita). Si consiglia al richiedente di presenziare a queste importanti tappe, ma, teoricamente, l’operazione può essere delegata con procura speciale;
- aggiungere al contratto di compravendita (eventualmente anche il preliminare) o al contratto di locazione, entrambi registrati presso l’Agenzia delle Entrate, tutti i documenti che attestano la titolarità di ampie e stabili risorse economiche differenti da proventi di lavoro subordinato;
- compilare il modulo standard di domanda del visto per residenza elettiva;
- presentare modulo di documenta ed elenco completo dei documenti presso l’Ambasciata italiana competente;
- presentarsi in Ambasciata, laddove convocati, per sostenere il colloquio, prestando attenzione nell’enunciare chiaramente i motivi per cui si richiede il visto per residenza elettiva e, in generale, la situazione socio-economica e lavorativa al fine di agevolare l’istruttoria;
- in caso di concessione del visto: fare ingresso in Italia e, entro 8 giorni, richiedere presso Poste Italiane il permesso di soggiorno per residenza elettiva tramite il kit postale;
- presentarsi all’appuntamento in Questura, dove occorrerà sottoporsi alla rilevazione dattiloscopica delle impronte digitali;
- ritirare, alla data prevista, il permesso di soggiorno.
Come si ottiene la residenza elettiva?
Per ottenere la residenza elettiva per Israeliani, il cittadino israeliano deve dimostrare di avere la disponibilità di un’immobile da eleggere a residenza in Italia e di possedere ampie risorse economiche autonome, stabili e regolari, derivanti da fonti diverse dal lavoro subordinato.
Cosa si intende per residenza elettiva?
Per residenza elettiva per Israeliani deve intendersi il titolo (costituito dal visto e dal relativo, successivo, permesso di soggiorno) che consente al cittadino israeliano di entrare e soggiornare in Italia al fine di eleggervi la propria residenza, laddove lo stesso sia in possesso di ampie risorse economiche derivanti da rendite stabili, le quali non derivino da proventi di lavoro subordinato.