Skip to main content
Residenza Elettiva

Richiesta Tessera Sanitaria per Stranieri con Residenza Elettiva

L’art. 34 del Testo Unico Immigrazione (D.Lgs. n. 286/1998) prevede, per alcune categorie di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia nonché per i loro familiari a carico, l’obbligo di “iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.)”.

Per quei cittadini stranieri in possesso di un valido titolo di soggiorno, i quali non siano assoggettati a tale obbligo, la legge prevede due alternative per beneficiare dell’“assistenza sanitaria agli stranieri”:

  1. la stipula di un’assicurazione sanitaria privata contro il rischio di malattie, infortunio e maternità;
  2. l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), a fronte del pagamento di un contributo forfettario annuale determinato in base al reddito complessivo conseguito, in Italia e all’estero, nell’anno precedente l’iscrizione.

Giova precisare che il permesso di soggiorno per residenza elettiva non rientra tra quelli che consentono al titolare di chiedere l’iscrizione obbligatoria al SSN.

I cittadini stranieri che intendono chiedere un visto per residenza elettiva dovranno dunque, al momento di presentare la domanda dinanzi alla competente Rappresentanza diplomatica o consolare d’Italia, allegare la documentazione che dimostra il possesso di un’assicurazione sanitaria privata.

Una volta ottenuto il visto, e dopo l’ingresso in Italia e la richiesta di rilascio del relativo permesso di soggiorno per residenza elettiva, il cittadino straniero può chiedere l’iscrizione volontaria al SSN, pagando la contribuzione prevista dalla legge.

La richiesta della tessera sanitaria per stranieri con residenza elettiva può essere presentata solo dai titolari del permesso di soggiorno per residenza elettiva che sono iscritti volontariamente al SSN; la tessera sanitaria, infatti, è rilasciata solo in favore dei cittadini stranieri iscritti al SSN.

La domanda di iscrizione al SSN si presenta all’Azienda Sanitaria Locale (ASL) competente in base alla residenza; contestualmente all’iscrizione l’ASL richiede l’emissione della tessera sanitaria, trasmettendo telematicamente i dati relativi allo straniero richiedente.

La tessera sanitaria per i cittadini stranieri ha, normalmente, la stessa validità del permesso di soggiorno.

Assistenza sanitaria ai cittadini dei Paesi extra UE in Italia

L’assistenza sanitaria agli stranieri viene erogata, a parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti e doveri rispetto ai cittadini italiani per quanto attiene all’obbligo contributivo, ai cittadini stranieri che hanno l’obbligo di iscrizione al SSN nonché a quelli che decidono di iscriversi volontariamente al SSN.

L’iscrizione (obbligatoria o volontaria) del cittadino straniero dà diritto a tutte le prestazioni erogate dal SSN sul territorio nazionale, a parità con il cittadino italiano.

Tessera sanitaria per gli stranieri comunitari e non comunitari

La tessera sanitaria agli stranieri viene rilasciata solo in favore di quei cittadini comunitari e non comunitari che sono iscritti al Servizio Sanitario Nazionale.

In particolare, quando il cittadino straniero chiede di iscriversi (in quanto obbligato per legge o a seguito di domanda volontaria) al SSN, l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) dinanzi alla quale viene presentata la domanda provvede a richiedere anche l’emissione della tessera sanitaria, trasmettendo in via telematica i dati del cittadino straniero.

La tessera sanitaria, che ha la stessa validità temporale del permesso di soggiorno, viene successivamente inviata al domicilio fiscale del cittadino straniero, ovvero all’indirizzo registrato nella banca dati dell’Agenzia delle Entrate italiana.

Come si ottiene la tessera sanitaria per uno straniero?

Per ottenere la tessera sanitaria per uno straniero, il cittadino straniero deve prima di tutto iscriversi al SSN. L’iscrizione è obbligatoria per le categorie di stranieri regolarmente soggiornanti indicate nell’art. 34, comma 1, del D.Lgs. n. 286/1998; per tutti gli altri stranieri regolarmente soggiornanti è possibile iscriversi volontariamente, pagando un contributo annuale.

Chi è iscritto all’Aire ha diritto alla tessera sanitaria?

Chi è iscritto all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) non ha diritto alla tessera sanitaria. Infatti, i cittadini italiani iscritti all’AIRE non usufruiscono dell’assistenza sanitaria in Italia.

Quali sono le modalità di iscrizione al SSN per cittadini stranieri?

Al fine di richiedere l’iscrizione al SSN (obbligatoria o volontaria), i cittadini stranieri devono presentare domanda recandosi presso l’ASL (Azienda Sanitaria Locale) di competenza, individuata in base alla residenza, portando con sé il documento di identità personale, il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate ed il permesso di soggiorno (o la ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta di rilascio, o di rinnovo, del permesso).

Contattaci

Il team di Italy Visa Investment propone una prima consultazione gratuita online per esaminare il vostro caso.

Potete chiedere l'appuntamento compilando il form a lato oppure inviando una mail a info@italyvisainvestments.com

Contattaci
Privacy

Via dei Gracchi, 151
00192 Roma - Italy

info@italyvisainvestments.com
Tel: + 39 - 06 889 21971

solo su prenotazione
Giorno: Lunedì - Venerdì
Orari: 9.00-13.00 / 16.00-20.00